Vol. 24 – n° 2
LE PATOLOGIE DELL'OVAIO: CONTRIBUTO DEL LABORATORIO
Torna all'archivio delle riviste
Vol. 24 – n° 2
Pubblicazione:
06 2019

INDICE

NORME PER GLI AUTORI

EDITORIALE
Le troponine I e T sono davvero biomarcatori cardiaci interscambiabili? (Login richiesto)
SEZIONE MONOGRAFICA

Le patologie dell'ovaio: contributo del laboratorio

Presentazione (Login richiesto)
Eziopatogenesi e inquadramento diagnostico della sindrome dell’ovaio policistico (Login richiesto)
Profilo metabolico e marcatori di resistenza insulinica nella policistosi ovarica (PCOS) (Login richiesto)
Il laboratorio nella patologia ginecologica (Login richiesto)
L’ormone antimulleriano: come ha cambiato la routine? (Login richiesto)
L’impiego di biomarcatori sierici nella gestione clinica dell’ endometriosi (Login richiesto)
ALTRI CONTRIBUTI
Andamento del biomarcatore HE4 in gravidanza: è possibile definire valori di riferimento? (Login richiesto)
Valutazione delle prestazioni analitiche della procalcitonina Diazyme su strumentazione Beckman Coulter AU5800 paragonata al sistema B∙R∙A∙H∙M∙S® PCT-sensitive Kryptor: rivalutazione del cut-off (Login richiesto)
OPINION PAPER
Interferenza da biotina negli immunodosaggi (Login richiesto)
CORSI E CONVEGNI
25° Ligand Assay 2019 (Login richiesto)
Scheda iscrizione 2020 (Login richiesto)
PUBBLICITÀ
Inserto pubblicitario Siemens (Login richiesto)

La visione delle pubblicazioni Ligand Assay è riservata ai soli iscritti al sito. Per avere libero accesso alle nostre pubblicazioni effettua il login.

Login

Sign up to theElas portal

Sign in

Sign up to theElas portal

Sign in

Show more

Contact us

20100 – Milano –
Via Libero Temolo, 4
info@elasitalia.it